• Località

Cerca il tuo relax nel Salento
Acquista un immobile da sogno nel Salento
L'ARCOBALENO DI  NOVAGLIE

L'ARCOBALENO DI NOVAGLIE (338)

A Marina di Novaglie, piccola marina sul litorale adriatico troviamo Casa Arcobaleno. Appartamento situato a 600 metri dal mare che gode di ottima vista grazie al suo terrazzo ben attrezzato. La struttura si compone di garage e monolocale al piano ...
4
2
15

A partire da:

250.000,00 €
La Casa di Tessa

La Casa di Tessa (105)

antica abitazione nel cuore di Alessano , piccolo centro salentino, situata a 50mt da Piazza Castello, precisamente in “ Via Santa Maria “
1
1
4
4 km

A partire da:

110.000,00 €
La Masseriola

La Masseriola (41)

Piccola masseria composta da 6 fabbricati rurali immersa in 7300 mq circa di terreno con 150 alberi di ulivo.
0
0
0
4 km
0

A partire da:

170.000,00 €
Terreno I Menhir

Terreno I Menhir (32)

Terreno di 2500 mq circa completamente recintato da muretti a secco. Progetto approvato di una villetta di circa 120 mq
0
0
0

A partire da:

23.000,00 €

Descrizione

Posizionato ai piedi della Serra dei Cianci, occupa strategicamente una posizione ottima rispetto agli altri centri abitati;  confina , infatti , a nord con Tricase e Specchia, ad est con Tiggiano , Corsano ed il mar Adriatico  su cui si affaccia per 1 Km con la località Marina di Novagliie , a sud con i comuni di Gagliano e Castrignona del Capo , ad ovest con Morciano di Leuca , Salve e Presicce.

In passato ricoprì un ruolo preminente su tutto il Capo di Leuca, nello specifico sotto i Normanni , e lo mantenne per lungo tempo .Fù in quest'epoca che la città divenne sede vescovile e lo fù fino al 1818. Il massimo splendore però lo si registra tra il XV e XVI sec. quando sotto la signoria di importanti famiglie , quali Della Ratta , i Del Balzo, De Capua , Gonzaga, la città divenne un importante centro commerciale attraendo anche alcune famiglie di ricchi commercianti veneziani ed una piccola comunità ebraica che possedeva una propria Sinagoga nell'odierna Via della Giudecca. Il centro urbano si arricchì così di pregevoli palazzi in puro stile rinascimentale che ancora oggi si possono ammirare. Attorno alla corte ducale fiorì un notevole movimento letterario.

Probabilmente l'origine del nome , non documentata, è da rintracciare nel nome greco di persona Alexis o Alexus con l'aggiunta del suffisso -anos che indica appartenenza. Tradizione vuole che il fondatore della città sia stato l'imperatore bizantino Alessio I Comneno.

In prossimità , il sito rupestre di Macurano simbolo della cultura dell'olio per la presenza di due frantoi ancora utilizzati: trappeto Sauli e trappeto Santa Lucia.

Dal clima prettamente mediterraneo, dista dal mare Adriatico solamente 2 Km (Marina di Novaglie) e dallo Ionio 6 Km ( Maldive del Salento) raggiungibili in auto in pochissimi minuti.

Alessano

Iscriviti alla newsletter per la tua vacanza da sogno!